top of page

Il collegio consultivo tecnico con valore di arbitrato

  • Immagine del redattore: Avv Aldo Lucarelli
    Avv Aldo Lucarelli
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Collegio Consultivo Tecnico (CCT) è un istituto introdotto nel codice degli appalti italiano con l'obiettivo di prevenire e risolvere le controversie che possono sorgere durante l'esecuzione di un contratto pubblico.


La sua funzione tuttavia differisce a seconda de


Il CCT nel Codice degli Appalti

L'articolo 215 del D.Lgs. 36/2023 prevede l'istituzione obbligatoria di un CCT per i contratti di lavori sopra soglia comunitaria e per i contratti di servizi e forniture di importo superiore a 1 milione di euro. Per i contratti di importo inferiore, la costituzione del CCT è facoltativa.


Il CCT è composto da tre esperti, nominati dalla stazione appaltante e dall'appaltatore, con competenze specifiche nel settore oggetto del contratto. Il CCT ha il compito di esprimere pareri e adottare determinazioni in merito alle questioni che sorgono durante l'esecuzione del contratto, al fine di favorire una rapida e efficace soluzione delle controversie.


Valore di Arbitrato del CCT

L'articolo 215 del D.Lgs. 36/2023 prevede che le determinazioni del CCT possano avere valore di lodo contrattuale, ai sensi dell'articolo 808-ter del codice di procedura civile. Ciò significa che le determinazioni del CCT sono vincolanti per le parti e possono essere impugnate solo per motivi di nullità davanti ad un tribunale.


La possibilità di attribuire alle determinazioni del CCT valore di lodo contrattuale rappresenta una novità importante, in quanto consente di risolvere le controversie in modo più rapido ed efficace rispetto al ricorso all'arbitrato ordinario.


Vantaggi del CCT con Valore di Arbitrato


L'attribuzione alle determinazioni del CCT di valore di lodo contrattuale presenta diversi vantaggi:


* Rapidità: Il CCT è un organismo più agile e flessibile rispetto all'arbitrato ordinario, il che consente di risolvere le controversie in tempi più brevi.

* Efficacia: Le determinazioni del CCT sono vincolanti per le parti, il che garantisce una rapida ed efficace soluzione delle controversie.

* Specializzazione: Il CCT è composto da esperti nel settore oggetto del contratto, il che garantisce una maggiore competenza e conoscenza delle questioni in discussione.


In caso di disaccordo o di mancata nomina é ipotizzabile il ricorso al Tribunale Ordinario per la nomina del membro mancante.



Il Coldgio consultivo tecnico con valore di arbitrato rappresenta uno strumento importante per la prevenzione e la risoluzione delle controversie nel settore degli appalti pubblici.


La sua istituzione obbligatoria per i contratti di maggiore importo e la possibilità di attribuire alle sue determinazioni valore di lodo contrattuale contribuiscono a rendere più efficiente e rapido il sistema di risoluzione delle controversie, a vantaggio sia delle stazioni appaltanti che degli appaltatori.

Spero che questa risposta sia utile.


Il collegio consultivo tecnico e l’arbitrato
Il collegio consultivo tecnico e l’arbitrato

Il collegio consultivo tecnico esprime pareri o adotta determinazioni eventualmente aventi valore di lodo contrattuale ai sensi dell'articolo 808-ter del codice di procedura civile.


Se la pronuncia assume valore di lodo contrattuale, l'attività di mediazione e conciliazione è comunque finalizzata alla scelta della migliore soluzione per la celere esecuzione dell'opera a regola d'arte.

L'inosservanza dei pareri o delle determinazioni del collegio consultivo tecnico è valutata ai fini della responsabilità del soggetto agente per danno erariale e costituisce, salvo prova contraria, grave inadempimento degli obblighi contrattuali.


L'osservanza delle determinazioni del collegio consultivo tecnico è causa di esclusione della responsabilità per danno erariale, salva l'ipotesi di condotta dolosa.


Va altresì precisato che quando l'acquisizione del parere o della determinazione non è obbligatoria, le determinazioni del collegio consultivo tecnico assumono natura di lodo contrattuale ai sensi dell'articolo 808-ter del codice di procedura civile se le parti, successivamente alla nomina del Presidente e non oltre il momento dell'insediamento del collegio, non abbiano diversamente disposto. La possibilità che la pronuncia del collegio consultivo tecnico assuma natura di lodo contrattuale è esclusa nei casi in cui è richiesta una pronuncia sulla risoluzione, sulla sospensione coattiva o sulle modalità di prosecuzione dei lavori.





Comments


Legale Impresa
Contatti

Legale Impresa è un blog legale su
Appalti ed Imprese dello
Studio Legale Angelini Lucarelli
Via Monte Velino 133
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863.21520
Fax: 0863.194029

Visita il nostro blog 
gratuito con i casi svolti su Imprese ed Appalti 



Se non trovi il tuo caso contattaci senza impegno
o cerca nel motore di ricerca

Modulo di contatto​
senza alcun impegno 
né costo

Il modulo è stato inviato!

bottom of page